All’attenzione dei docenti di scuola secondaria di secondo grado, tutte le discipline.
La dimensione europea è ogni giorno più rilevante in tutti gli aspetti della vita contemporanea, eppure i sistemi formativi nazionali sono ancora lontani dal garantire un’adeguata alfabetizzazione europea ai propri cittadini.
Il gruppo di iniziativa di Educazione Civica Europea della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (www.sssup.it/ece), in collaborazione con il CesUE (www.cesue.eu), è impegnato in un innovativo programma di attività che vogliono dare risposta concreta a questo problema, non limitabile alla semplice divulgazione di nozioni sull’Unione Europea ma profondamente radicato nei programmi scolastici e nelle metodologie didattiche di varie discipline – e rilevante in ogni caso per tutti i docenti, in quanto cittadini.
Nell’ambito del nuovo progetto “EUCivic. Empowering European Citizens through European Civic Education” (http://www.sssup.it/eucivic) sperimenteremo perciò una nuova attività che mira a diffondere a livello nazionale i migliori risultati delle attività di formazione dei formatori fin qui svolte in Toscana, Liguria nonché a Milano, Roma e Napoli. Si tratta di un incontro unico in forma di “webinar”, attraverso una piattaforma online che permette l’accesso di 22 contatti in remoto ad un unico ambiente virtuale, in cui le tradizionali attività di videoconferenza sono arricchite dalla possibilità di condividere desktop e programmi.
L’incontro sarà ripetuto in tre diverse date, per dare maggiori possibilità a tutti/e gli/le interessati/e di partecipare. La durata di ciascun incontro sarà di 3 ore, dalle 14.30 alle 17.30, e le date individuate sono le seguenti:
- lunedì 9 febbraio
- giovedì 13 febbraio
- mercoledì 25 febbraio
Trovate ulteriori dettagli sul programma dell’incontro nell’apposito allegato PDF sulla già citata pagina www.sssup.it/eucivic.
Per partecipare all’incontro è sufficiente scrivere a [email protected] indicando la data prescelta. Gli incontri sono gratuiti e i partecipanti riceveranno qualche giorno prima un’email di invito contenente le istruzioni per accedere alla piattaforma virtuale: sarà sufficiente un computer con buona connessione internet.
I docenti selezionati entreranno a far parte del Gruppo ECE, per il quale è stato attivata apposita pagina su Facebook (https://www.facebook.com/groups/ECesuE/) che fungerà da strumento di scambio e condivisione tra e al di là degli incontri WebEx.
Cordialmente,
Francesco Pigozzo.
Francesco Pigozzo – Office Mob +393666631635
Direttore Formazione e comunicazione Cesue Srl www.cesue.eu
Research Fellow in Political Science, Sant’Anna School of Advanced Studies – Pisa
Project Manager gruppo di iniziativa di Educazione Civica Europea: www.sssup.it/ece
http://www.cdg-lab.dirpolis.sssup.it/staff/academic/francescopigozzo/