Get Adobe Flash player

Presentato il 13 dicembre 2014 un nuovo progetto del Polo della Qualità di Napoli,  USR per la Campania, guidato da Angela Orabona, il Magister AncheoChef, progetto che coniuga archeologia, storia, enogastronomia e didattica.

Confronto tra 8 istituti alberghieri che, guidati da due grandi chef, si misurano a suon di ricette dell’antichità. Il progetto  propone un innovativo modo di fare didattica nella scuola in orario strettamente curricolare con relativa ricaduta sulla valutazione e certificazione delle competenze acquisite. 17 istituti, 5000 ragazzi, 2000  tra docenti e dirigenti e 10.000 famiglie, questi i numeri della prima edizione di Magister Archeochef.  Tutte le sfide si concluderanno con la realizzazione di ricette e menù dei periodi storici presi a riferimento che vanno dal VI sec a.c. al Rinascimento che saranno servite in sala, rigorosamente in abiti d’epoca, ad una giuria selezionata e altamente competente. Le cucine e le scenografie saranno allestite all’interno di siti archeologici, monumentali e storici della nostra regione. Il progetto mira a valorizzare le risorse del territorio, al fine di alimentare interessi, investimenti e turismo, espandendo contemporaneamente la cultura storica e enogastronomica del pubblico. La sfida tra gli istituti alberghieri sarà coadiuvata da studenti del liceo classico, scientifico e del tecnico turistico. I ragazzi del liceo vedranno la loro partecipazione legata soprattutto alla figura di un narratore che avrà il compito di fornire ai “piccoli” chef una approfondita ricerca e analisi storica del periodo scelto. Compito del narratore sarà anche quello di condurre gli spettatori in cucina dove gli chef, utilizzando gli ingredienti dell’epoca, realizzeranno pietanze del periodo storico prescelto. L’esperienza sarà resa possibile anche grazie all’utilizzo di mappe, grafici, video, ricostruzioni in 3D realizzati dai ragazzi del liceo scientifico mentre i giovani studenti del turistico si occuperanno, in particolare, di elaborare itinerari turistici inediti per riscoprire le tradizioni e le bellezze della nostra regione.

Un supporto scientifico al programma è fornito dall’Associazione Archeo-Cucina, costituita da professori universitari che hanno condotto approfonditi studi di settore. Tra gli  obiettivi del M.A.C. quello di esaltare i valori della cooperazione, dello scambio dei processi inclusivi e di integrazione. Stessi valori che hanno portato alla formazione degli usi e dei gusti in cucina nel corso dei secoli.

Il progetto verrà in parte sostenuto attraverso il crowdfunding e saranno gli stessi studenti ad occuparsene. Realizzare un progetto e valutarne gli impatti sul mondo reale, sarà uno dei principali compiti assegnati ai ragazzi. Anche questa mansione,  come l’intera partecipazione al progetto, sarà valutata per ottenere crediti formativi funzionali alla prova di maturità.

MANIFESTO

I Network

II Network

III Network

IV Network