Il giorno 12 novembre 2014 si è svolto il focus group “INCLUSION 2020” a cura del Polo Qualità di Napoli, l’agenzia socio-educativa A.Vo.G., Fondazione C&I, le associazioni @UXILIA e AUTISMAID, l’ARSAN (agenzia sanitaria Regione Campania), la Seconda Università degli Studi di Napoli e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è evidenziato che un’elevata qualità del processo di inclusione nella scuola presuppone l’individuazione di procedimenti stabili, strutturali, flessibili in grado di rispondere efficacemente ai molteplici “bisogni educativi speciali” che si possono presentare. A tal fine è indispensabile che ogni figura coinvolta nel processo (docenti curriculari e di sostegno, educatori, assistenti, tutor, tecnici e operatori dell’Azienda Sanitaria Locale,…) abbia una specificità di ruolo e di funzioni, che deve essere riconosciuta e legittimata reciprocamente, in un’ottica di corresponsabilità, nella costruzione di un’azione coordinata e di una comunità integrante. Dal punto di vista metodologico e operativo si è passati dalla logica del sostegno individuale a quella delle rete dei sostegni, costituita sia dagli apporti delle figure presenti dentro alla scuola (che è importante siano differenti, per rispondere ai diversi bisogni, ma che devono essere integrati nel progetto educativo e didattico), sia dalle risorse esterne (dal raccordo con altre scuole alla costruzione di percorsi integrati tra scuola ed extrascuola) in base alle opportunità offerte dalla normativa vigente.
Il Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania promuove il percorso di ricerca-azione “INCLUSION 2020” per elaborare e realizzare, in maniera sinergia e complementare, strategie e modelli di formazione, ricerca, e sperimentazione che consegnino a tutti coloro che operano a qualsiasi titolo con i minori tutti quegli strumenti funzionali a rimuovere le difficoltà di apprendimento al fine di favorire il successo formativo di tutti gli alunni e i processi di inclusione.
PROGRAMMA
Angela Orabona: “Il Docente-Mentor: la valutazione delle risorse umane nell’ambito della didattica”