La Direzione Generale Occupazione, Affari sociali e Inclusione della Commissione europea, nell’ambito di una campagna di comunicazione e promozione paneuropea che ha già visto la partecipazione di migliaia di giovani ad eventi analoghi in Ungheria, Francia, Germania e Polonia, ha scelto la città di Napoli per organizzare una manifestazione per promuovere in Italia ”Youth on the Move” (Gioventù in movimento), l’iniziativa lanciata nel 2010 dall’Unione europea per migliorare il livello d’istruzione e le prospettive professionali dei giovani europei, ridurre la diffusa disoccupazione giovanile e incoraggiare lo studio e la formazione all’estero.
La manifestazione, organizzata con l’assessorato ai Giovani e il Ceicc, si è svolta nelle date del 24 e 25 ottobre e sono state svolte diverse attività di informazione e sensibilizzazione con l’obiettivo di richiamare l’attenzione dei giovani sull’importanza della mobilità in Europa, attraverso esperienze di studio, formazione e volontariato all’estero, al fine di ampliare le competenze linguistiche, sociali e professionali e migliorare le opportunità di accesso al mercato del lavoro. Nella tensostruttura di Piazza Dante sono stati presenti numerosi stand, tra cui quello dei centri Europe Direct della Campania e quello dell’USR per la Campania.
Sono invitate i giovani, le scuole e le università del territorio.
Sono stati i ragazzi dell’istituto alberghiero IPSAR di Castelvolturno a vincere la prima edizione dello Show Chooking, gara all’ultimo piatto svoltasi a Città della Scienza, sabato 11 ottobre, come ultimo appuntamento del Polo Qualità di Napoli – USR Campania nell’ambito della 3 giorni per la scuola. Tre gli istituti alberghieri che si sono sfidati, 15 in tutto i ragazzi, 5 per ogni scuola. Oltre ai vincitori, l’istituto De’Medici di Ottaviano classificatosi al secondo posto e l’alberghiero Elena di Savoia di Napoli che ha conquistato la medaglia di bronzo. I ragazzi che si sono aggiudicati il primo posto hanno vinto due settimane di stage a Torino presso una delle sedi della Serenissima Ristorazione, catena che conta 5000 dipendenti in tutta Italia e che a Città della Scienza è stata sponsor principale dell’iniziativa insieme anche ad Auchan che ha messo a disposizione per tutti i partecipanti buoni spesa da spendere nei negozi del centro commerciale. Lo Show Cooking rappresenta il promo del nuovo e rivoluzionario progetto proposto dal Polo della Qualità di Napoli, e che farà da apripista ad un programma ancora più ambizioso, il Magister Ancheo Chef, percorso che coniuga archeologia, storia, enogastronomia e didattica. La giuria presieduta dalla giornalista de Il Mattino Santa Di Salvo ha assegnato il primo posto ai ragazzi dell’IPSAR di Castelvoturno che hanno trionfato con un antipasto di insalatina di polpo e verdurine fresche e un primo piatto a base di fusilli in pesto di broccoli, granella di castagne e pecorino di Sessa Aurunca. Premiati anche i secondi ed i terzi classificati che hanno vinto rispettivamente 5 giorni di stage in strutture della ristorazione campana della Serenissima con la possibilità di partecipare alla preparazione di un evento gastronomico insieme ad esperti della ristorazione. I terzi classificati portano a casa una esperienza lavorativa di tre giorni che svolgeranno a Città della Scienza, nell’ex città del gusto oggi gestita dai vicentini della Serenissima ristorazione. Uno speciale sullo show cooking che ripercorre le delicate fasi dalla preparazione delle pietanze all’impiattamento sino alla proclamazione del vincitore sarà realizzato dai giovani della Reporteen school, Web tv per ragazzi nata da una collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e Città della Scienza.
La sala Newton è stata teatro della finale del LIP DUB School Contest; innovativa tecnica di comunicazione non convenzionale per la valorizzazione degli Istituti Scolastici dove i protagonisti sono gli alunni, i docenti e i dirigenti scolastici che attraverso la danza e la musica presentano la loro scuola. Cinque i finalisti: Liceo Scientifico Carlo Urbani di San Giorgio a Cremano, ISISS O.Conti di Aversa, Convitto Nazionale P.Giannone di Benevento, ISISS Leonardo Da Vinci di Poggiomarino e Liceo Statale N.Jommelli di Aversa; vincitori i ragazzi del Liceo Scientifico Carlo Urbani di San Giorgio a Cremano.
Momento suggestivo e coinvolge il collegamento in video conferenza con gli stati Uniti d’America con Paul Connett per presentare la nuova iniziativa “Ambientiamoci … nei CTS …” in collaborazione con MOTUS.
LA BUONA SCUOLA
Magister Archeo Chef - VisiOnAir
Ambientiamoci… nei …CTS… MOTUS, PQN
LIP DUB CONTEST - NapoliWithMe, Città della Scienza, PQN
Il 10 ottobre alle ore 11.00 presso la sala Averroè di Città della Scienza è stato illustrato “il progetto qualità, innovazione, inclusione impresa” a cura del Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania. In questa occasione sono stati presentati programmi e laboratori per lo sviluppo della qualità della scuola. Dalla tecnologia all’arte, dal design all’artigianato passando per l’enogastronomia. Il tutto volto alla qualificazione del sistema di istruzione.
INCLUSION 2020
Progetto moviMENTI e Training Cognitivo Nicola De Pisapia Responsabile scientifico di Neocogita srl –Università degli Studi di Trento La Formazione universitaria dell’insegnante e il bambino con difficoltà scolastica Antonio Pascotto, Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile Sun - Autism Aid onlus, @uxlia, PQNINF@NZIA DIGI.Tales 3.6: Innovare gli Ambienti Educativi dei Piccoli Saverio Salerno, Presidente del Comitato Scientifico del Progetto [email protected] Università degli Studi di Salerno Pensiero procedurale e coding a sostegno dei processi di apprendimento–LOGIC Andrea Covini, Vice Direttore AICA Piano Nazionale di formazione: la valutazione di sistema nelle scuole Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania, RETE MUSA Il Crowdfunding a … scuola Maurizio Imparato Sottoscrizione accordo “ Qualità&Merito” AICQMeridionale, CESVITEC Camera di Commercio di Napoli, AICA Confindustria Campania, PQN Sottoscrizione accordo “MediaMente Scuola” Polo Qualità di Napoli – USR per la Campania, Ambito Territoriale di Vercelli Associazione Giustizia Mite BLOGGADICLASSE Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Michele Gallo Project Management Skills for Life® PMI SIC (Project Management Istitute – Southem Italy Chapter) Giuseppe Cocozza – Raffaele Sannino
T4T – CAPRIGIONE
E’ iniziata il 9 ottobre, a Città della Scienza la XII edizione della 3 giorni per la scuola. Convention nazionale dedicata al mondo delle scuole ed organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione Idis-Città della Scienza. Ad aprire i lavori presso la Sala Newton del polo di Bagnoli, il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Luisa Franzese, il presidente di Città della Scienza, Vittorio Silvestrini, l’Assessore all’Istruzione della Regione Campania, Caterina Miraglia, l’Assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Campania, Severino Nappi, il Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Gaetano Manfredi. Modera i lavori la responsabile del Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania, Angela Orabona. A sostenere la tre giorni di eventi, convegni, workshop, seminari e laboratori, Confindustria Campania che per l’occasione firmerà un protocollo di intesa per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Parte da oggi alle ore 10.00 presso la Sala Newton di Città della Scienza con il seminario “Comitati Tecnico Scientifici al…lavoro”. Un convegno che ha illustrato come migliorare il dialogo tra il sistema dell’istruzione e quello produttivo, il rapporto tra scuola e azienda.
Comitati tecnico-scientifici al … lavoro
L’APPRENDISTATO A SCUOLA - ENEL, ITI Fermi-Gadda Napoli - Carmela Palumbo, Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca Mario Gorga, Responsabile Relazioni Industriali del Gruppo ENEL
IL FUTURO DEL DRONE: NUOVE FIGURE PROFESSIONALI
Fondazione Cultura & Innovazione, ITI Giordani-Striano Napoli, Nova Italia Onlus–
- Riccardo Iuzzolino, Presidente Fondazione Cultura & Innovazione
A SCUOLA E IN AZIENDA: LA FORMAZIONE CERTIFICATA DEL NUOVO PROJECT MANAGER
AICA, ISIS Pagano-Bernini Napoli, MATER ITALIA, Fondazione Cultura & Innovazione-
- Andrea Covini, Vice Direttore AICA
LE NUOVE FRONTIERE DELLA VIRTUALITÀ PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Fondazione Cultura & Innovazione, ITIS Augusto Righi Napoli, ABC –
- Massimiliano Scarpetta
La Green Emotion in Campania: la figura dell’Orientatore Eco Turistico
CTS di Rete Pomigliano d’Arco-NA, Ecoparco del Mediterraneo, Araba Fenice – Antonio Percario, Vice Presidente SKÅL INTERNATIONAL Roma –
Sergio Pagnozzi – Presidente Ecoparco del Mediterraneo