Get Adobe Flash player

Il giorno 7 maggio 2014 si è svolto il Seminario ”Dispersione, Inclusione, B.E.S.” presso l’IPIA di Miano. Apre i lavori Diego Bouchè, Direttore Generale dell’USR per la Campania, modera Angela Orabona, Responsabile del Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania. Intervengono Caterina Miraglia, Assessore all’Istruzione della Regione Campania, Maurizio Moschetti, Assessore all’Istruzione della provincia di Napoli, Annamaria Palmieri, Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli, Ciro Froncillo, Presidente A.Vo.G, Andrea Bachrach, Delegato Education Unione degli Industriali di Napoli, Antonio Popolla, Delegato Education Confartigianato Napoli, Rosita d’Angiolella, Magistrato e Consulente Giuridica Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Ferraro, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Giandomenico Lepore Presidente Ass.ne Anti-camorra Scampia, Agostino Petrangeli responsabile Area Transazione scuola-lavoro ITALIA LAVORO In tale occasione viene presentato ed illustrato al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sen. Stefania Giannini il percorso di ricerca-azione “Qualità d’Aula” che ha condotto, tra l’altro, alla realizzazione della piattaforma INCLUSION 2020 al fine di promuovere e sostenere i progetti di formazione, ricerca e sperimentazione che la scuola campana mette in atto in rapporto con il contesto produttivo, sociale, e culturale per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. Il Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania, nell’ambito del percorso di ricerca-azione “Qualità d’Aula”, ha sottoscritto un accordo con l’A.Vo.G. finalizzato ad elaborare e realizzare, in maniera sinergia e complementare, strategie e modelli di formazione, ricerca, e sperimentazione che consegnino a tutti coloro che operano a qualsiasi titolo con i minori tutti quegli strumenti funzionali a rimuovere le difficoltà di apprendimento al fine di favorire il successo formativo di tutti gli alunni e i processi di inclusione nonché alla realizzazione della piattaforma INCLUSION 2020. Tale piattaforma, realizzata dalla Fondazione Cultura e Innovazione, si caratterizza per la presenza delle seguenti 4 aree: 1. Monitoraggio Dispersione – con questa funzione i vari operatori delle scuole possono inserire il numero degli allievi assenti e segnalarne la motivazione rilevando così i bisogni e le aspettative di quella specifica realtà 2. Formazione – in questa sezione vengono di volta in volta presentati e realizzati in presenza e/o in modalità blended percorsi di formazione rivolti a tutti coloro che a vario titolo interagiscono con i minori 3. Ricerca e innovazione – questa area è dedicata alla presentazione di modelli e strumenti didattici innovativi funzionali a rimuovere le difficoltà di apprendimento e di comportamento/relazione al fine di favorire il successo formativo di tutti gli alunni nonché i processi di inclusione 4. Valutazione e certificazione   Sono state realizzate le prime interviste ufficiali della ReporTeenSchool al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sen. Stefania Giannini. ReporTeenSchool è una vera e propria webTV, di proprietà dell’USR per la Campania e di Città della Scienza, dove sono proprio i ragazzi i veri protaganisti; sono giornalisti, montatori, reporter, grafici, sceneggiatori, tecnici del suono e delle luci, etc… ReporteenSchool, insomma offre agli studenti la possibilità, attraverso varie formule didattiche, di imparare i mestieri legati alla televisione e al web, di realizzare una didattica innovativa ed inclusiva andando incontro così al mondo del lavoro che cambia profondamente ogni giorno grazie anche allo sviluppo tecnologico.

 

Programma

Manifesto